![]() | Scuola di Aerocooperazione | ![]() | | ![]() | CASD |
---|
- Linee guida per l'accreditamento in Piattaforma e iscrizione spontanea ai corsi dell'Area Autoformazione
All'interno dell'Area sono comprese attività formative per le quali l'auto-iscrizione è l'unica modalità di accesso prevista.
Corsi disponibili
- Docente: Giovanni Annese
- Docente: c4d.test elearning
- Docente: Marco Ferraro
Il corso ha l'obiettivo di formare il personale designato delle Forze Armate a svolgere il ruolo di Referente Informatico e, con riferimento allo standard EUCIP IT ADMINISTRATOR, ad essere in grado di amministrare un sistema locale, tipicamente configurato in modalità client/server e basato su LAN. EUCIP (European Certification of Informatics Professionals) è il sistema europeo di riferimento per le competenze ed i profili professionali informatici. |

- Docente: Caterina Madelli
- Docente: Pietro Niciarelli
![]() |
IL DATABASE MySQL
Il corso ha lo scopo di introdurre i principali concetti inerenti la teoria dei database relazionali, il linguaggio SQL e l’utilizzo del database MySQL per esplorare le principali caratteristiche e funzionalità di uno dei più importanti sistemi di gestione di data base sulla scena open-source, imparando a sfruttarne anche le caratteristiche più avanzate.
|

- Docente: Caterina Madelli
![]() |
IL DATABASE MySQL
Il corso ha lo scopo di introdurre i principali concetti inerenti la teoria dei database relazionali, il linguaggio SQL e l’utilizzo del database MySQL per esplorare le principali caratteristiche e funzionalità di uno dei più importanti sistemi di gestione di data base sulla scena open-source, imparando a sfruttarne anche le caratteristiche più avanzate.
|

- Docente: Caterina Madelli
Il corso ha lo scopo di introdurre i frequentatori all'utilizzo del S.O. Linux.
- Docente: Antonio Lutzu
- Docente: Rocco Russo
Il corso ha lo scopo di introdurre i frequentatori all'utilizzo del S.O. Linux, portandoli a conoscenza delle principali caratteristiche e funzionalità del prodotto.
- Docente: Antonio Lutzu
- Docente: Rocco Russo
OBIETTIVI DEL CORSOIntrodurre il frequentatore alle tecnologie di virtualizzazione per l’implementazione e la gestione di una infrastruttura vSphere (VMware – vSphere Framework Ver. 6.7), descrivendo le caratteristiche e le funzionalità dei prodotti e mettendolo in condizione di saper installare, configurare ed utilizzare i diversi ambienti anche ai fini della formazione del personale destinato ad amministrare e gestire i Sistemi Virtuali della Difesa. |

- Docente: Luigi Leucci
- Docente: Giuseppe Rizzuto
OBIETTIVI DEL CORSOIntrodurre il frequentatore alle tecnologie di virtualizzazione per l’implementazione e la gestione di una infrastruttura vSphere (VMware – vSphere Framework Ver. 6.7), descrivendo le caratteristiche e le funzionalità dei prodotti e mettendolo in condizione di saper installare, configurare ed utilizzare i diversi ambienti anche ai fini della formazione del personale destinato ad amministrare e gestire i Sistemi Virtuali della Difesa. |

- Docente: Luigi Leucci
- Docente: Giuseppe Rizzuto
OBIETTIVI DEL CORSO
|

- Docente: Luigi Leucci
- Docente: Giuseppe Rizzuto
OBIETTIVI DEL CORSO
|

- Docente: Luigi Leucci
- Docente: Giuseppe Rizzuto
Il corso ha l'obiettivo di formare il personale designato delle Forze Armate a svolgere il ruolo di Referente Informatico e, con riferimento allo standard EUCIP IT ADMINISTRATOR, ad essere in grado di amministrare un sistema locale, tipicamente configurato in modalità client/server e basato su LAN. EUCIP (European Certification of Informatics Professionals) è il sistema europeo di riferimento per le competenze ed i profili professionali informatici. |

- Docente: Caterina Madelli
Il corso vuol essere uno strumento formativo volto all’utilizzo di una piattaforma e-learning (Moodle) cominciando dal login dello studente, la gestione dei blocchi e dei dati personali e l’utilizzo degli strumenti di e-learning collaborativo: forum, wiki, chat e messaggi. Successivamente si passerà alle funzioni lato docente - creatore di nuovi corsi – analizzando nel dettaglio il caricamento di materiale didattico in piattaforma con le varie tipologie di Learning Objects. Verranno evidenziate le principali funzioni disponibili e illustrate alcune delle più importanti utilità che riguardano la statistica sugli utenti e sugli oggetti e le prove di valutazione dei frequentatori.
Il tutto verrà formulato nell’ottica delle specificità di una comunicazione didattica erogata tramite la piattaforma di e-learning Moodle.
Nella fase in presenza il/la frequentatore/trice realizzerà un proprio corso online e verranno analizzate le tematiche di installazione ed amministrazione di una piattaforma Moodle con l'ultima versione di software disponibile.

- Docente: Caterina Madelli
- Docente: Nicola Diacono
- Docente: Nicola Diacono
Area per effettuare test su corsi, argomenti e/o funzionalità.
- Docente: giuseppe rizzuto100
- Docente: Fabio Genovese
- Docente: Augusto Zappatore
OBIETTIVI DEL CORSO
Fornire al frequentatore le nozioni sulle principali caratteristiche e funzionalità del prodotto
mettendolo in condizione di saper installare, configurare, personalizzare ed amministrare,
in sicurezza, l’ambiente Windows Server 2016 evidenziando le principali innovazioni
rispetto alle versioni precedenti fornendo le necessarie competenze per operare su tale S.O..
Il Corso si prefigge, inoltre, l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per permettere
ai discenti di gestire gli scenari di impiego di Windows Server 2016, i requisiti, il calcolo
e la gestione della memoria in una infrastruttura IT, le competenze di rete necessarie per il
deploy del sistema e come distribuire e configurare i servizi di dominio Active Directory
(AD DS) in un ambiente distribuito, implementare i criteri di gruppo, eseguire il backup e
il ripristino e come monitorare e risolvere eventuali problemi relativi a Active Directory
con Windows Server 2016. Ulteriormente, il Corso ha l’obiettivo di insegnare ai
frequentatori su come migliorare la sicurezza dell'infrastruttura IT amministrata,
utilizzando l'auditing e le funzionalità di analisi delle minacce avanzate in Windows Server
2016 per identificare i problemi di sicurezza e come mitigare le minacce malware,
protezione della piattaforma di virtualizzazione e utilizzo opzioni di distribuzione come i
Nano server.
AREA
Software/Applicativi/E-Learning
PROGRAMMA/ARGOMENTI TRATTATI
Il corso si articolerà sul seguente programma:
- Rif. Corso MOC20740: Installation, Storage, and Compute with Windows;
- Rif. Corso MOC20741 - Networking with Windows Server 2016;
- Rif. Corso MOC20742 Identity with Windows Server 2016;
- Rif. Corso MOC20744 Securing Windows Server 2016.
Di seguito il Link alla pagina inerente i requisiti tecnici necessari e da garantire per la frequenza del corso in Virtual Classroom: https://elearning.difesa.it/mod/page/view.php?id=21121
OBIETTIVI DEL CORSO
Fornire al frequentatore le nozioni sulle principali caratteristiche e funzionalità del prodotto mettendolo in condizione di saper installare, configurare, personalizzare ed amministrare, in sicurezza, l’ambiente Windows Server 2012 evidenziando le principali innovazioni rispetto alle versioni precedenti fornendo le necessarie competenze per operare su tale S.O.
Il Corso si prefigge, inoltre, l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per permettere ai discenti di gestire gli scenari di impiego di Windows Server 2012, i requisiti, il calcolo e la gestione della memoria in una infrastruttura IT, le competenze di rete necessarie per il deploy del sistema e come distribuire e configurare i servizi di dominio Active Directory (AD DS).
AREA
Software/Applicativi/E-Learning
PROGRAMMA
- Rif. Corso MOC20410 - Installing and Configuring Windows Server 2012
- Rif. Corso MOC20411 - Administering Windows Server 2012 R2;
- Rif. Corso MOC20411 - Administering Windows Server 2012 R2;
- Docente: Caterina Madelli
- Docente: Giorgio Rizzo
Obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche e le capacità tecniche di base per progettare e gestire reti LAN Ethernet.Il corso è composto da moduli ed esercitazioni teoriche propedeutiche per accedere al successivo Corso Progetto e Gestione reti Lan Ethernet in qualità di Amministratore di Rete.
|
![]() |

- Docente: Luigi Marsella
Obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche e le capacità tecniche di base per progettare e gestire reti LAN Ethernet.Il corso è composto da moduli ed esercitazioni teoriche propedeutiche per accedere al successivo Corso Progetto e Gestione reti Lan Ethernet in qualità di Amministratore di Rete.
|
![]() |

- Docente: Luigi Marsella
Obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche e le capacità tecniche di base per progettare e gestire reti LAN Ethernet.Il corso è composto da moduli ed esercitazioni teoriche propedeutiche per accedere al successivo Corso Progetto e Gestione reti Lan Ethernet in qualità di Amministratore di Rete.
|
![]() |

- Docente: Luigi Marsella
- Docente: Tommaso Laganà
- Docente: Marco Licheri
- Docente: Pasquale Maimone
- Docente: Luigi Marsella
- Docente: Antonio Martino
- Docente: Achille Parente
OBIETTIVI DEL CORSO
Trattare gli argomenti di TEORIA ai fini del successivo CORSO in presenza IP ROUTING avanzato.
Corso improntato sul progetto, realizzazione e gestione delle Reti IP mediante le principali tecnologie di collegamento LAN/WAN basate sui Protocolli di Routing IP. Si affronteranno Metodi di pianificazione e progettazione di reti IP in ambito pubblico e di FF.AA. Verranno spiegate le Caratteristiche, funzionalità, installazione e configurazione dei ROUTER IP. Si apprenderà la Teoria sul Routing statico e dinamico con particolare riferimento al Protocollo di tipo adattativo distribuito Link-State OSPF . Inoltre: Sistemi Autonomi, Routing gerarchico, Architettura di INTERNET, Politiche di gestione dei flussi IP, Tecniche di mascheramento delle reti e pubblicazione di servizi con NAT/PAT.
- Docente: Antonio Martino
- Docente: Giorgio Rizzo
OBIETTIVI:
Trattare gli argomenti TEORICI ai fini del successivo CORSO in presenza FIREWALL e VPN avanzato.
Introdurre i concetti sulla Sicurezza ICT e responsabilità tecnico/legali riguardo la registrazione degli accessi e monitoraggio degli eventi di sicurezza. Fornire le conoscenze e competenze tecniche Teoriche sui sistemi di sicurezza perimetrale delle reti IP basato sulla moderna tecnologia dei Firewall di tipo Stateful-Inspection e Firewall in Alta disponibilità. Trattare le Reti DMZ e Pubblicazione dei servizi aziendali verso Internet. Fornire conoscenze sui protocolli di Crittografia Simmetrica, Asimmetrica, Hashing ed Autenticazione. Affrontare la teoria sulle tecnologie di creazione di VPN basate sul protocollo IPSEC e SSL/TLS. Introdurre il concetto di Certification Authority per l’emissione di certificati digitali utente ai fini dell’accesso client tramite PC e Dispositivi Mobile.
- Docente: Antonio Martino
- Docente: Giorgio Rizzo
Obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche e, soprattutto, pratiche per la progettazione e l'implementazione delle reti LAN. Il corso è composto da moduli teorici e successive esercitazioni pratiche sugli argomenti trattati. |
![]() |

- Docente: Mario Cavallo
- Docente: Luigi Marsella
Obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche e, soprattutto, pratiche per la progettazione e l'implementazione delle reti LAN. Il corso è composto da moduli teorici e successive esercitazioni pratiche sugli argomenti trattati. |
![]() |

- Docente: Mario Cavallo
- Docente: Luigi Marsella
- Docente: Gerlando Vacca
Obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche e, soprattutto, pratiche per la progettazione e l'implementazione delle reti LAN. Il corso è composto da moduli teorici e successive esercitazioni pratiche sugli argomenti trattati. |
![]() |

- Docente: Mario Cavallo
- Docente: Luigi Marsella
- Docente: Gerlando Vacca
Corso teorico-pratico sui Protocolli di Routing IP implementato sul progetto, realizzazione e gestione delle moderne Reti con le principali tecnologie di collegamento LAN-MAN-WAN. Attraverso esperienze pratiche di laboratorio, si acquisiranno le capacità di installare, configurare e gestire ROUTER IPv4 da locale e remoto. Si affronteranno metodi di pianificazione e progettazione di reti IP di medio-grandi dimensioni . Verranno trattate tecniche di instradamento / bilanciamento del carico dei flussi IP con implementazioni dei criteri in base a Politiche di Routing. Si implementeranno algoritmi di Alta Disponibiltà (HA) IP tramite i protocolli HSRP/VRRP. Si apprenderanno tecniche di filtraggio dei pacchetti tramite ACL integrando meccanismi di mascheramento delle reti e pubblicazione di servizi con NAT/PAT. Si configureranno protocolli di tunneling (GRE) e Bridging geografico. Saranno, di volta in volta, infine implementate metodologie di ricerca guasti e risoluzione delle problematiche riguardo IP Internetworking .
|

- Docente: Antonio Martino
- Docente: Giorgio Rizzo
Obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche e, soprattutto, pratiche per la progettazione e l'implementazione delle reti LAN. Il corso è composto da moduli teorici e successive esercitazioni pratiche sugli argomenti trattati. |
![]() |

- Docente: Mario Cavallo
- Docente: Luigi Marsella
- Docente: Gerlando Vacca
Obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche e, soprattutto, pratiche per la progettazione e l'implementazione delle reti LAN. Il corso è composto da moduli teorici e successive esercitazioni pratiche sugli argomenti trattati. |
![]() |

- Docente: Mario Cavallo
- Docente: Luigi Marsella
- Docente: Gerlando Vacca


- Docente: Tommaso Laganà
- Docente: Marco Licheri
Obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche e, soprattutto, pratiche per la progettazione e l'implementazione delle reti LAN. Il corso è composto da moduli teorici e successive esercitazioni pratiche sugli argomenti trattati. |
![]() |


- Docente: Marco Licheri
- Docente: Matteo Meloni
- Docente: Marco Pallone
|
Obiettivo del corso è introdurre il frequentatore alla progettazione e implementazione di una rete WIRELESS LAN secondo gli attuali standard IEEE802.11 fornendo inoltre nozioni teoriche ed implementazioni sull’uso di protocolli e tecniche di sicurezza applicabili ad infrastrutture di rete WIRELESS LAN.
|

- Docente: Fabio Forestiere
- Docente: Vincenzo Maurizio Formica
- Docente: Alessandro Masiello
- Docente: Giorgio Perrone
- Docente: Augusto Zappatore

- Istruttore: Antonio Minetti
- Istruttore: Riccardo Trifonio
Il corso si propone di fornire, a personale civile e militare della Difesa, gli strumenti per gestire i temi della protezione dei dati personali (GDPR e D.Lgs. 196/2003), dei reati e della contrattualistica informatica.Gli argomenti trattati coprono sia temi teorici che pratici, approfondendo in particolare i concetti di “protezione di dati personali” e di “amministratore di sistema”, con particolare riguardo alle norme in vigore e agli aspetti sanzionatori. Dal punto di vista pratico, il corso permetterà di acquisire la competenza e la padronanza nella stesura formale di modulistica e contrattualistica, in particolare per la redazione di policy in tema di dati personali e di gestione degli strumenti informatici.
Info: Mar. Magg. CC Riccardo Trifonio ( 0185-333-4-534; riccardo.trifonio@carabinieri.it )

- Istruttore: Riccardo Trifonio
Fornire le conoscenze volte a garantire l’adozione di idonee misure organizzative nel trattamento dei dati personali e ad affrontare le problematiche di carattere giuridico-legale connesse alla creazione, alla conservazione ed alla circolazione dei dati e delle informazioni, con particolare riguardo alla protezione dagli illeciti interni ed esterni.
OBIETTIVI
Fornire le competenze necessarie per identificare e trattare le minacce associate all’uso delle tecnologie digitali al fine di incrementare la capacità di gestire i dati in modo sicuro.
LibreOffice è una suite per ufficio formidabile; l'interfaccia pulita e i numerosi strumenti a disposizione vi consentono di liberare la vostra creatività e aumentare la vostra produttività. Le diverse applicazioni disponibili rendono LibreOffice la migliore suite per ufficio Libera e Open Source sul mercato: in questo corso imparerete ad usare Writer, l'elaboratore testi, Calc, l'applicazione per fogli elettronici e Impress, per creare presentazioni multimediali efficaci. Buon Lavoro |
---|

Fornire ai frequentatori le conoscenze di base necessarie per operare nell'ambito della Technical Intelligence.
- Docente: Marco Formentin
- Docente: Fabio Massaroni
- Docente: Fabio Massaroni
- Docente: stefano zeni
- Docente: Marco Torrini
Lo scopo del corso è abilitare il personale specialista a svolgere attività di ricerca elettronica (tecnico militare) durante una missione di volo.
- Docente: Giancarlo Di Tommaso
- Docente: Giuseppe Marra
- Docente: Fabio Massaroni
“Lo Smart Working – aspetti teorici e pratici a seguito delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19”.
- Docente: Giuseppe Frino
- Docente: Maria Grazia Oddo
- Docente: Stefano Betti
- Docente: Mario Fieramosca
- Docente: Roberto Caramanna
- Docente: Rossano Cioeta
- Docente: Domenico Cipollone
Corso teorico fondamentale per Elettricisti/elettricisti specializzati (TESP/05)
Destinatari: Area II e gradi equivalenti, inseriti o da inserire nel settore.
Durata: 30 ore di lezione
Obiettivo formativo: fornire ai frequentatori nozioni aggiornate sugli impianti elettrici di trasformazione in MT/BT, sui criteri fondamentali per il corretto dimensionamento delle linee trifase, nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza sia nei riguardi degli utenti, che contro i rischi propri derivanti dalle lavorazioni effettuate sugli impianti e nelle cabine elettriche.
PROGRAMMA E-LEARNING

- Docente: Gianbattista Di Crisci
Corso base di Office Automation: POWERPOINT (SINF/05)
Destinatari: personale civile di tutte le Aree e gradi equivalenti, in relazione alle rispettive attività di servizio.
Durata: 28 ore di lezione
Obiettivo formativo: conoscere le funzionalità di base del
programma Microsoft PowerPoin
PROGRAMMA E-LEARNING
- Docente: Giancarlo Moroni
Corso base di Office Automation: POWERPOINT (SINF/05)
Destinatari: personale civile di tutte le Aree e gradi equivalenti, in relazione alle rispettive attività di servizio.
Durata: 28 ore di lezione
Obiettivo formativo: conoscere le funzionalità di base del
programma Microsoft PowerPoin
PROGRAMMA E-LEARNING
- Docente: Giancarlo Moroni
Corso base di Office Automation: EXCEL (SINF/04)
Destinatari: personale civile di tutte le Aree e gradi equivalenti, in relazione alle rispettive attività di servizio.
Durata: 28 ore di lezione
Obiettivo formativo: conoscere le funzionalità di base del programma Excel, pacchetto Office.
PROGRAMMA E-LEARNING
- Docente: Giancarlo Moroni
Corso avanzato di LibreOffice: CALC (SINF/32)
Destinatari: Aree III/ II o gradi equivalenti.
Durata: 4 giorni-30 ore di lezione
Obiettivo formativo: conoscere le funzionalità avanzate del programma di LibreOffice CALC
- Docente: Nicola Gallagher
- Docente: carla uras
- Docente: Mariana Ungureanu-Larousse
Corso pre-intermediate di lingua inglese - 2^ fase - 60 ore
- Docente: Franco Villani
- Docente: Alessandra Masdea
- Docente: Emma Maria Fusco
- Docente: Nicola Gallagher
- Docente: Guillermina Lopez
- Docente: Maria Pilar Diaz
IL CORSO HA LO SCOPO DI FORNIRE AI LAVORATORI LA FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DI CUI AGLI ARTICOLI 36 E 37 TITOLO I° D. LGS 81/08- ACCORDO STATO REGIONE DEL 21/12/2011
DURATA 12 ORE 4 ORE PARTE GENERALE E 8 ORE PARTE SPECIFICA
- Docente: Alessandro Modesti
- Docente: Maurizio Rizzo
- Docente: Carmina Sacco
- Docente: Antonio Porpora
- Docente: Fabio Crucianelli